Ferraro Volley Roma: il roster prende forma, ufficializzati coach e cinque giocatrici
In panchina coach Pietro Cappelletti, già cinque le frecce al suo arco: Nenni, Ritucci, Lorenzini, Mazzoleni e Prati
Si sta delineando il roster della Ferraro Volley Roma, il nuovo progetto pallavolistico della Capitale che, nella stagione 2025-2026, disputerà il campionato femminile di Serie B2 con l’ambizioso obiettivo di essere competitivi sin da subito. La squadra, che avrà la sua casa presso il centro sportivo Fonte Roma Eur, sarà guidata da coach Pietro Cappelletti, figura di spicco del volley romano e già protagonista a Fonte circa 20 anni fa quando la società, stabilmente in serie nazionali, raggiungeva le Finali Nazionali Giovanili. “Il progetto è ambizioso – ha esordito il coach – ho visto varie volte progetti partire e devo dire che ci sono delle buone basi. Ne sono stato ancor più convinto quando ho conosciuto il main sponsor Antonio Ferraro, un imprenditore che ha a cuore lo sport. Sicuramente non è semplice partire da zero perché bisogna conquistare la fiducia delle atlete. Abbiamo spiegato bene chi eravamo e cosa volevamo fare, da lì è andato tutto molto meglio. Dire che sono passato da Fonte sarebbe riduttivo. Sono stato lì tanti anni e facemmo vari anni di B2 anche con ragazze giovanissime. Poi sono stato in Veneto prima di tornare qui, allenando tra Duemila12 e Volley Friends. Ne approfitto proprio per ringraziare la dirigenza di Volley Friends che ha capito le mie esigenze e mi ha permesso di intraprendere questa nuova avventura. Mi è sempre piaciuto destreggiarmi tra giovanili e prime squadre e sono contento che diverse ragazze che ho allenato abbiano deciso di seguirmi. Dico con una punta di soddisfazione che aver costruito una squadra così velocemente mi ha reso orgoglioso. Il centro sportivo è bellissimo e tutti i tasselli sono al posto giusto”.
Nata dalla sinergia tra il gruppo Ferraro S.p.a., WeBeach e, per l’appunto, l’APD Fonte Roma Eur, il progetto sta coinvolgendo giocatrici di alto livello, atlete che hanno disputato i massimi campionati e ben cinque hanno già ufficializzato gli accordi.
La regia sarà affidata a Flavia Nenni, palleggiatrice romana classe 2002 che, dopo i suoi inizi al Duemila12 al PalaTellene, si è spostata al Volley Friends dove ha conosciuto il volley giovanile di livello nazionale. Poi un periodo al Green Volley e il grande salto quando, grazie a Daniela Di Domenico (già consigliera del CT Roma), Flavia è salpata per la Sardegna alla volta di Olbia. Con l’Hermaea, Flavia, titolare in B2, si ritrova improvvisamente in A2, categoria che la impegnerà anche con l’Assitec Sant’Elia. Tornata a casa per dedicarsi allo studio, la Nenni si è spostata ad Ostia e poi nuovamente fuori regione, a Lucca. Quest’anno il richiamo della pallavolo ha superato la voglia di staccare un po’ e, dopo aver traghettato Antares alla vittoria della Coppa Lazio, Flavia ha deciso di accettare la proposta della Ferraro. “Nel Lazio è difficile trovare una realtà come questa così attrezzata sia a livello di struttura che a livello di staff. Hanno creato un progetto in cui posso continuare a crescere e si nota subito che sono persone che ci tengono. Mi piace farmi carico della squadra e avere delle responsabilità. Mi piacciono le sfide e sono felice di lavorare con Cappelletti. So che ci aiuteremo a vicenda. Sono contenta di essere qui”.
Bergamasca, ma romana d’adozione, Monica Mazzoleni, centrale, disputerà la B2 per la prima volta. Infatti, il muro lombardo ha militato sempre in categorie superiori. Partita con le giovanili della squadra della sua città natale, Mazzoleni vive la sua prima esperienza in A2 con la Millennium Brescia circa 10 anni fa, squadra che ritroverà poi per un’esperienza nella massima serie. Seguiranno due anni di A2 a Talmassons e un’esperienza americana, prima del rientro in Italia. Ingegnere gestionale, Monica si è trasferita a Roma lo scorso anno e, conclusa l’esperienza in B1 a Pomezia, ha scelto Fonte per la nuova stagione. “Questo sarà un esordio per me. Ho delle conoscenze che mi hanno parlato della società e del suo passato. Sebbene sia una squadra nuova, ho percepito subito la serietà della società e la competenza dello staff. La scintilla è scattata grazie a Laura Saccomani che è stata qui tanti anni ad altissimo livello e ha fatto anche A2 a Fonte con la Roma Pallavolo. Noi siamo molto legate. Devo dire che a Roma sto bene, non è sempre facile stare lontani dalla famiglia, ma è una città che offre tanto”.
Ritorno sulle scende per Martina Lorenzini libero di Morena, cresciuta nelle giovanili di Frascati e forte di esperienze in A2 a Marsala e Assitec e di anni in B1 sempre ad Assitec, Terracina, Aprilia e Altino (non in ordine cronologico). Aveva detto basta con il volley, ma, dopo aver supportato Antares nell’ultima parte di stagione fino alla conquista della Serie C, ha deciso di rimettersi in gioco, sposando un progetto in cui crede. “E’ un bel progetto, conoscevo Pietro anche se solo da avversario. Mi hanno tutti parlato bene di lui come allenatore e quindi mi sono detta: sai che c’è, ricominciamo. Il Presidente mi è sembrato una persona affidabile e, anche in questo caso, le mie colleghe hanno speso solo parole positive per lui. A 33 anni la motivazione è sempre la stessa e sono sicura che posso continuare a migliorare. Tornerò a fare il libero, il mio ruolo e sono una rosicona, io voglio puntare in alto”.
Studentessa di medicina, romana, 21 anni e un percorso giovanile di tutto rilievo: Arianna Prati sarà una delle schiacciatrici della Ferraro Volley Roma. Il primo approccio con la pallavolo è arrivato con la scuola poi KK e una cavalcata con il Volley Friends che l’ha portata alle Finali Nazionali e ad essere protagonista con il CQR Lazio. Da diverse stagioni in B1 a Pomezia, Arianna ha deciso di essere protagonista di un nuovo progetto conciliando studio e sport di alto livello. “Finite le giovanili avevo tanta voglia di imparare e il percorso a Pomezia è stato assolutamente stimolante. Mi sono ritagliata il mio spazio, ma voglio tornare ad essere protagonista e questa nuova realtà mi permette di coniugare la mia ambizione e alcune necessità logistiche. Mi è piaciuto il progetto e tutte le attività che offre dalle palestre alla fisioterapia. Con questo progetto posso mettere in campo tutto quello che ho imparato in B1 e sono contenta di tornare ad avere delle belle responsabilità, proprio come accadeva nelle giovanili. È gratificante sapere che la squadra conta su di te. Avevo già conosciuto Pietro e lo stimo molto, è stato uno degli allenatori che mi ha formata maggiormente”.
2005 all’anagrafe, ma con un’esperienza da veterana. Cresciuta al Volley Friends con cui ha disputato la prima B2 a 15 anni, la schiacciatrice Monica Ritucci arriva da una stagione di alto livello a Fenice (quarta nell’ultimo campionato proprio di B2) ed è pronta a migliorarsi ulteriormente. “Ho scelto Fonte per il progetto ambizioso di Alberto (Di Blasi, Presidente APD Fonte Roma Eur). Mi piace la squadra che si sta formando e mi piace tanto come lavora Pietro che mi ha già allenata in passato. Il fatto che Pietro mi abbia considerato come una delle sue prime scelte aggiunge qualche responsabilità, ma mi motiva a spingere ancora di più. Ovviamente, per me, è motivo di orgoglio”.
Presto verrà annunciato il roster completo e svelato il logo della squadra.