Acea Run Rome The Marathon festeggia 30 anni con 50 mila partecipanti

La città eterna si prepara a celebrare un’edizione storica della maratona più amata d’Italia: il 16 marzo 2025 si terrà la 30^ Acea Run Rome The Marathon, che segna un traguardo speciale con numeri da record. Con oltre 50 mila partecipanti provenienti da 126 nazioni, l’evento si conferma il più grande evento sportivo della storia italiana, coinvolgendo sia atleti professionisti che amatori.

Per la prima volta, la gara si svilupperà su due giornate: sabato 15 marzo è in programma la Acea Water Fun Run, una corsa non competitiva di 5 km che partirà e si concluderà al Circo Massimo. Domenica, invece, sarà la volta della maratona agonistica e della staffetta solidale Acea Run4Rome, anch’esse con arrivo al suggestivo scenario del Circo Massimo.

Quest’anno la maratona si inserisce anche nelle celebrazioni ufficiali del Giubileo 2025, ottenendo il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione. Uno dei momenti più suggestivi sarà il passaggio degli atleti in Via della Conciliazione, davanti alla Basilica di San Pietro.

L’evento, organizzato da Infront Italy insieme a Corriere dello Sport – Stadio, Italia Marathon Club e Atielle, genererà un importante indotto economico, stimato in circa 75 milioni di euro. Saranno coinvolte oltre 100 mila persone tra atleti, famiglie e turisti, che vivranno la Rome Running Week, una settimana ricca di eventi sportivi, culturali e sociali.

Grande attenzione sarà dedicata anche alla sostenibilità: Acea Run Rome The Marathon è infatti tra le prime maratone al mondo a puntare alla Carbon Neutrality. Tra le iniziative in programma, spiccano il recupero degli abiti tecnici lasciati dai partecipanti per donarli ad associazioni benefiche, la distribuzione di acqua e cibo in modo sostenibile, e l’utilizzo di gomma riciclata per la pedana d’arrivo, grazie al supporto di Ecopneus.

L’Expo Village al Palazzo dei Congressi sarà il cuore pulsante dell’evento, aperto dal 13 al 15 marzo, con un fitto programma di attività per sportivi e appassionati.

Questa 30^ edizione segna inoltre la nascita di “Rome is Woman”, un progetto speciale dedicato al sostegno e all’inclusione femminile nello sport, coordinato dall’ex atleta Lucilla Andreucci.

La manifestazione, sostenuta dalle principali istituzioni cittadine e sportive, come Roma Capitale, Regione Lazio e CONI, è pronta a regalare emozioni e a consolidare ulteriormente il ruolo di Roma quale capitale mondiale della corsa, dello sport e della solidarietà.