Cambio al vertice dei Cronometristi Romani
Giovanni Sena passa il testimone a Corrado Micarelli
Dopo 36 anni alla guida dell’Associazione Cronometristi di Roma, Giovanni Sena lascia la presidenza, segnando la fine di un’epoca per il benemerito sodalizio che da quasi un secolo garantisce precisione e affidabilità nel mondo dello sport cronometrato. Il testimone passa a Corrado Micarelli, già cassiere dell’Associazione e collaboratore di lunga data di Sena.
L’eredità di Giovanni Sena: una vita dedicata al cronometro
Entrato nell’Associazione nel 1980, Giovanni Sena ha attraversato oltre quattro decenni di storia sportiva, diventando un punto di riferimento per il cronometraggio in Italia. Dai circuiti ciclistici del Giro d’Italia e della Tirreno-Adriatico alle competizioni equestri del Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena e dei Campionati Mondiali di equitazione, Sena ha seguito innumerevoli eventi, accumulando esperienze e ricordi che oggi considera parte indelebile del suo percorso.
Nonostante il passaggio di consegne, il suo legame con l’Associazione rimane saldo: continuerà a operare come Vicepresidente, mantenendo il contatto diretto con le competizioni. “Non mi piace stare dietro una scrivania,” ha dichiarato con entusiasmo, sottolineando la sua volontà di restare attivo sul campo.
Corrado Micarelli: continuità e innovazione
La successione di Corrado Micarelli è frutto di un percorso naturale di crescita e collaborazione. Entrato nell’Associazione nel 1991, ha maturato un’esperienza ventennale sotto la guida di Sena, costruendo una solida competenza nel settore. “Gianni è la storia della nostra Associazione. Sono onorato e orgoglioso di prenderne il posto,” ha dichiarato il neo-presidente, consapevole della responsabilità che comporta raccogliere un’eredità tanto significativa.
Micarelli ha già delineato le linee guida del suo mandato, ponendo l’accento sulla modernizzazione tecnologica: “Il settore è in continua evoluzione, dobbiamo investire nelle apparecchiature per restare al passo con i tempi.” Una visione che si inserisce nella tradizione dell’Associazione, ma con uno sguardo rivolto al futuro.
Un nuovo Consiglio per una realtà in crescita
Con la nomina del nuovo Presidente, il Consiglio Direttivo si amplia da sei a otto membri, un cambiamento necessario per rispondere alla crescente mole di eventi seguiti dall’Associazione. Nel solo 2024, i cronometristi romani hanno coperto 1.740 manifestazioni sportive, l’80% delle quali legate a nuoto ed equitazione.
Oltre a Micarelli e Sena, il nuovo Consiglio include Massimo Sabatini, Giovanni Di Lorenzo, Alessandro Bisello, Mauro Miluzzi, Francesca De Angelis, Roberto Lai e Massimo Missimei, con Silvia Prosperi nel ruolo di Revisore dei Conti. Un team rinnovato che punta a garantire continuità e innovazione nel settore.
Il passaggio di testimone tra Giovanni Sena e Corrado Micarelli segna un momento significativo per l’Associazione Cronometristi di Roma. Da un lato, la riconoscenza per un presidente che ha dedicato la sua vita al cronometro; dall’altro, la fiducia in una nuova leadership pronta ad affrontare le sfide del futuro. Con la passione e la professionalità che da sempre contraddistinguono il sodalizio, i cronometristi romani continuano a rappresentare un’eccellenza nel panorama sportivo nazionale.