Abdon Pamich darà il via alla XII edizione della Corsa del Ricordo

Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 9:00, il quartiere Giuliano/Dalmata di Roma ospiterà la XII edizione della Corsa del Ricordo, un evento sportivo che coniuga competizione e memoria storica. A dare il via alla manifestazione sarà Abdon Pamich, leggenda dell’atletica italiana e campione olimpico di marcia a Tokyo 1964, affiancato dai rappresentanti delle associazioni Giuliano-Dalmate, da autorità politiche e sportive e dal presidente di Asi Claudio Barbaro.

L’evento, organizzato da Asi (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) con il supporto dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, si inserisce nel calendario delle iniziative dedicate al Giorno del Ricordo, istituito per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo degli italiani dal confine nord-orientale dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Un circuito nazionale della memoria

La tappa di Roma rappresenta il primo appuntamento di un evento che nel 2025 attraverserà ben undici città italiane: Latina, Aversa, Grosseto, Milano, Catania, San Felice Circeo, Terni, Iglesias, Novara e Trieste. Un vero e proprio nastro della memoria che percorrerà l’intero Paese, unendo sport e storia per mantenere vivo il ricordo delle drammatiche vicende dell’esodo giuliano-dalmata.

Un percorso tecnico e affascinante

La gara principale, di 10 km, si svilupperà lungo le strade del quartiere Giuliano/Dalmata e si addentrerà nella città militare della Cecchignola, offrendo un tracciato impegnativo e suggestivo, con saliscendi che promettono spettacolo tra gli atleti più competitivi. Per chi desidera partecipare senza ambizioni agonistiche, è prevista anche una corsa non competitiva di 3 km, aperta a tutti.

Al via ci saranno oltre 700 partecipanti, tra cui spiccano alcuni protagonisti del panorama podistico italiano. Tra i favoriti, il ventisettenne eritreo Freedom Amaniel, recente vincitore della Corsa di Miguel, e il trentaduenne marocchino Yassine Zaki, pronto a contendersi il gradino più alto del podio.

Memoria e sport: le parole di Abdon Pamich

Come da tradizione, al termine della gara verrà deposta una corona di fiori davanti alla stele di via Oscar Sinigaglia, per rendere omaggio alle vittime dell’esodo giuliano-dalmata.

“Sono particolarmente orgoglioso – ha dichiarato Abdon Pamich, esule fiumano – di dare il via a questa corsa che da anni tiene viva la memoria su fatti dolorosi che ho vissuto sulla mia pelle e su quella della mia famiglia. Lo sport è il miglior veicolo per commemorare la nostra gente che ha sofferto per quanto avvenuto in quei tragici anni.”

Iscrizioni e modalità di partecipazione

Le iscrizioni alla Corsa del Ricordo sono aperte online al link:https://www.endu.net/it/events/corsa-del-ricordo/

Per chi decidesse di partecipare all’ultimo momento, sarà possibile acquistare il pettorale direttamente la mattina della gara, fino alle ore 8:15, in via Oscar Sinigaglia, nei pressi della linea di partenza.

Un appuntamento che coniuga sport, memoria e identità, per non dimenticare una pagina fondamentale della storia italiana.