Ginnastica Ritmica: Sofia Raffaeli entra nella storia, prima italiana a vincere la Coppa del Mondo
Le Farfalle continuano a volare e illuminano d’azzurro Pesaro aggiudicandosi in modo perentorio all-around e finali di specialità
Vedi articolo FGI (giorno 1)
Vedi articolo FGI (giorno 2)
Vedi articolo FGI (giorno3)
Foto di Angelo Agostini e Articolo di Valerio Origo
Pesaro, 5 giugno 2022
Alla Vitifrigo Arena di Pesaro è andata in scena l’ultima tappa della Coppa del Mondo 2022 di ginnastica ritmica. L’Italia si è presentata al tradizionale appuntamento con i favori del pronostico sia nella gara a squadre con Alessia Maurelli e compagne e tra le individualiste con Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri.
Le Farfalle si sono imposte nell’all-around con un totale di ben 68.350 punti, davanti alle campionesse olimpiche della Bulgaria (62.250), riuscendo così a far suonare per la seconda volta nella stagione l’Inno di Mameli nella massima competizione internazionale itinerante. A completare il podio la Cina (60.650), seguita dal Brasile (59.600), Giappone (57.950), Francia (56.100), Messico (55.350), Kazakhstan (55.350), Uzbekistan (52.800). La Coppa del Mondo è stata alzata al cielo però dalla Bulgaria (2 vittorie e 1 secondo posto), purtroppo le azzurre non sono riuscite ad aggiudicarsi il prestigioso trofeo perché assenti nelle prime 3 tappe (2 partecipazioni, 2 vittorie).
Nella prima giornata le ragazze della Nazionale di Emanuela Maccarani hanno regalato grandissime emozioni al caloroso e numeroso pubblico, interpretando con maestria e classe l’esercizio ai “cinque cerchi” sulle note di “They don’t care about Us” di Michael Jackson.
Nella seconda giornata Alessia Maurelli e compagne si sono superate eseguendo ai limiti della perfezione l’esercizio “tre palle e due nastri”, le cinque atlete in pedana hanno interpretato dei quadri in omaggio agli sport presenti nella rassegna a cinque cerchi, con grande intesa di squadra e carisma.
Nella prima parte del concorso generale individuale le nostre portacolori sono state assolute protagoniste, facendo sognare gli appassionati e non solo.
La 18enne Sofia Raffaeli ha dominato la scena, eseguendo i due esercizi in modo sublime. Una prova davvero encomiabile quella della neo Campionessa Italiana “al cerchio” (33.600) che ha confermato la sua classe innata anche “alla palla” (31.850), chiudendo in prima posizione col totale di 65.450 punti. Secondo posto a metà gara per Milena Baldassarri, la 20enne romagnola, si è distinta nella gestione degli attrezzi e per l’intensità “al cerchio” (31.550) e “alla palla” (29.550), chiudendo con un totale di 61.100 punti.
Nella giornata di sabato, Sofia Raffaeli ha illuminato d’azzurro la Vitifrigo Arena di Pesaro, ha trionfato sfoggiando tutto il suo talento nell’all-around dell’ultima tappa di Coppa del Mondo 2022 di ginnastica ritmica. La 18enne marchigiana ha saputo confermarsi al vertice anche con “le clavette” (32.750) e “nastro” (28.600), meritandosi ampiamente il gradino più alto del podio con il punteggio complessivo di 126.800. Grazie a questo successo, ai due primi posti di Atene e Baku e al secondo posto di Sofia, l’azzurra ha conquistato la Sfera di Cristallo entrando nella storia della ginnastica italiana. Milena Baldassarri con l’ottimo secondo posto finale 120.950 punti (30.100 alle “clavette” e 29.750 al “nastro”) ha firmato una splendida doppietta per i nostri colori. A completare il podio è stata la bulgara Stiliana Nikolova (119.100), che ha preceduto nell’ordine l’uzbeka Takhmina Ikromova (118.300), la kazaka Elzhana Taniyeva (118.200), la slovena Ekaterina Vedeneeva (117.550), la tedesca Margarita Kolosov (117.250) e l’ucraina Viktoriia Onopriienko (115.950).
Domenica, si sono svolte le Finali di Specialità e dopo i trionfi ottenuti nel concorso generale a squadre, l’Italia ancora una volta ha fatto battere forte i cuori e luccicare gli occhi al pubblico gremito sugli spalti. Alessia Maurelli e compagne con tutto il loro talento hanno dominato nella prova “ai cinque cerchi” con un perentorio 34.800, davanti a Cina (31.750) e Bulgaria (31.500). Successivamente le azzurre di Emanuela Maccarani si sono ripetute anche nell’esercizio “misto con tre palle e due nastri” ottenendo uno strabiliante 32.450, regalando così un’altra stupenda doppietta in questo weekend di trionfi azzurri, precedendo Bulgaria (29.850) e Brasile (28.650).
La marchigiana Sofia Raffaeli, è tornata in pedana senza pressioni, dopo essersi imposta nell’all-around e avere alzato al cielo la Sfera di Cristallo. L’azzurra ha arricchito il proprio palmares, trionfando nettamente in 3 finali su quattro in programma: 32.800 al cerchio (davanti alla bulgara Stiliana Nikolova 31.300 e alla lettone Jelizaveta Polstjanaja 30.950), 33.650 alla palla (davanti alla slovena Ekaterina Vedeneeva 31.150 e a Stiliana Nikolova con 31.000), 33.400 alle clavette (davanti alla bulgara Eva Brezalieva 32.250 e a Stiliana Nikolova 32.200). Invece, “al nastro”, la nostra portacolori si è dovuta accontentare della seconda piazza (30.500) dietro all’ucraina Viktoriia Onopriienko (30.900) e davanti a Ekaterina Vedeneeva (29.550). Nella giornata conclusiva Milena Baldassarri non è riuscita a replicare le eccellenti prestazioni dei giorni precedenti e a salire sul podio: quinta al cerchio (30.150), sesta con le clavette (30.000), sesta col nastro (28.250) e settima alla palla (29.605).
Dopo i festeggiamenti, le nostre fuoriclasse sono già al lavoro per preparare al meglio il prossimo appuntamento, i Campionati Europei che andranno in scena dal 15 al 19 giugno a Tel Aviv (Israele).
FOTOGALLERY di Angelo Agostini