Cominciate le Paralimpiadi invernali 2018, a Pyeongchang la cerimonia d’apertura

Cominciate le Paralimpiadi invernali 2018.  Alle 12.00 (ora italiana) di oggi, 9 marzo, si è tenuta a Pyeongchang, stessa sede delle ultime Olimpiadi, la cerimonia d’apertura delle Paralimpiadi invernali 2018. Durante la cerimonia  hanno sfilato in totale 567 atleti di 48 delegazioni, e altrettanti paesi, provenienti da tutto il mondo. A differenza della cerimonia inaugurale delle Olimpiadi, tenutasi a febbraio, le due Coree hanno sfilato sotto due bandiere separate. 

La delegazione azzurra è composta da 26 atleti, tra cui il nostro portabandiera Florian Planker. Per quest’ultimo si tratta della sesta partecipazione a questa competizione. Nelle prime tre ha gareggiato come sciatore, dall’edizione di Vancouver 2010 fa parte della squadra di hockey su slittino.

Le Paralimpiadi sono le equivalenti delle Olimpiadi, con la partecipazione da parte di atleti con disabilità fisiche, che sono ammessi in base ai criteri del Comitato Paralimpico Internazionale. A questi giochi partecipano atleti con disabilità motorie, cecità, amputazioni e problemi neurologici. Le discipline in gara saranno sei, il biathlon, lo sci alpino, lo snowboard, il curling su sedia a rotelle, l’hockey e il cross country. 

Per la nostra nazionale ci sono tutte le premesse di tornare in Italia con un buon bottino nel medagliere. I riflettori saranno immediatamente puntati sulla gara di domani, dove nello sci alpino Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal si giocano la carta della prima medaglia. In pista scenderanno, sempre per la discesa libera, Renè De Silvestro e Davide Bendotti, rispettivamente nelle categorie “sitting” e “standing”. Grandi aspettative anche per la squadra di Hockey, che è reduce da un quinto posto mondiale e che domani scenderà in campo contro la Norvegia, delegazione che ha accumulato il maggior numero di medaglie nelle scorse Olimpiadi invernali, nella sfida valevole per le fasi preliminari. 

Le Paralimpiadi trovano la propria origine negli anni ’60 del secolo scorso, quando a seguito delle Olimpiadi di Roma del 1960, si organizzarono i primi giochi Paralimpici. Tuttavia solo nel 1976, in Svezia, furono indette le prime Paralimpiadi ufficiali. Una delle figure che contribuì in modo determinante alla creazione dei Giochi Paralimpici fu Ludwig Guttmann, che nel Regno Unito organizzò competizioni sportive per i reduci di guerra tra il 1948 e il 1960. Infatti i feriti che facevano ritorno dalla Seconda Guerra Mondiale, trovavano nello sport un’occasione per rimettersi in gioco.